Quale telecamera installare sui droni da ispezione?

feb 25, 2016

I droni utilzzati per rilievi ed ispezioni sono tra i più sofisticati droni professionali creati e progettati dal mondo della dronotica.
Ma se hanno funzioni specifiche è bene che anche la videocamera a bordo risposnda a dei requisiti specifici ed è per questo che c'è un intero mercato che ruota attorno a questo elemento fondamentale nella progettazione di un drone.
Un accessorio che in realtà non è un accessorio, ma un elemento fondamentale.

Ma partiamo ribadendo alcuni concetti chiave: qual è la differenza tra un drone professionale e un drone non professionale?

Ovviamente, un drone professionale viene di norma progettato per avere maggiori prestazioni e durata di volo e dalla presenza di telecamere particolari.

Parlando ad esempio dei droni da ispezione, questi hanno motori speciali, telai alleggeriti e impermeabili, diversi materiali per le eliche.
I lavori che questi droni devono svolgere, lo ricordiamo, sono per lo più in luoghi impervi, pericolosi o comunque difficilmente accessibili, dalla verifica di attrezzature da sollevamento, verifica di avarie e malfunzionamenti su aerei e superfici ad alta quota, ispezioni in mare aperto, guasti e irregolarità in oleodotti, gasdotti, pannelli fotovoltaici, sversamenti nocivi nell'ambiente ecc.

A seconda dell'operazione da svolgere, dalmomento della giornata in queste operazioni devono essere eseguite e in base alla criticità dell'area di sorvolo, è  possibile utilizzare

  • termocamere,
  • telecamere Flir,
  •  telecamere ad infrarossi e
  •  telecamere HD con zoom fino a 30x.

Le telecamere termiche (termocamere) vengono utilizzate per localizzare personeanimali e fonti di calore a grande distanza anche in situazioni di totale oscurità, diventando preziose nelle operazioni di soccorso e in molti tipi di attività di tutela dell'ambiente. 

Le Telecamere Flir sono tra le migliori sul mercato dal momento che  permettono di vedere nitidamente quasi in qualsiasi condizione, anche metereologica.

Come già detto in un recente post sui trucchi per la perfetta ispezione con i droni, la differenza tra una termocamera radiometrica e una NON radiometrica è una cosa importante da considerare:

Se quelle NON radiometriche sono pensate e progettate per rilevare l’energia termica presente su una superficie (non la temperatura), queste telecamere possono solo mostrare le differenze di temperatura – quindi eventuali irregolarità – su una superficie.

Se invece è necessario risalire al valore assoluto della temperatura serve una telecamera radiometrica, che eviterebbe così il doppio lavoro  analisi di dettaglio.

Le telecamere HD con zoom fino a 30x  sono telecamere con zoom ottico reale fino a 30x: con queste macchine è possibile riconoscere, ad esempio, una persona o un animale o una tipologia di edificio su un raggio di distanza di 150 metri.

Ispezioni termografiche: ecco quali droni faranno la rivoluzione del settore

Se quindi si intende utilizzare il proprio drone per fini professionali o si vuole prendere il riconscimento come operatore/operatrice SAPR per aumentare le prestazioni in un ambito professionale che implichi ispezioni civili e sopralluoghi in posti complessi, è importante saper scegliere il giusto drone ma anche la giusta videocamera o, meglio, progettare il drone ideale per le proprie necessità.

Leave a comment

Accedi


Siamo online! Contattaci su WhatsApp