Come fare un buon LIVE video format

nov 15, 2016

Abbiamo parlato di recente di come creare un format video orginale partendo dall'unicità del punto di vista della regia, dandoti alcune idee sugli strumenti da utilizzare su come fare uno story telling accattivante in grado di emergere e distinguersi dalla massa.

Oggi ci mantenamo sempre sull'onda dell'originalità e unicità di un video o di un intero format, dandoti alcune dritte su come pianificare e realizzare un video format live, tipologia di certo complessa ma che può attirare un pubblico vastissimo e fare impennare l'engagement dei tuoi canali social.

Ma andiamo per ordine spiegando

Che cosa è un live video format.

Come dice il termine si tratta di una serie di video periodici e puntuali (format) da trasmettere in presa diretta e in tempo reale (live). 
Quindi non una registrazione con montaggio, ma una vera piccola diretta sui social.
I canali attraverso i quali è possibile fare e diffondere un format live sono facebook, instagram e snapchat.

Ti sarai accorto che da un po' di tempo a questa parte è possibile fare dei video da trasmettere in diretta su facebook e ti sara accorto che facebook ti avvisa ogni volta che un tuo contatto ne sta effettuando una.
Quindi pensa a quante persone verrebbero avvisate in tempo reale del tuo nuovo video! Se pensi che possa essere una fonte di visibilità interessante, continua a leggere e scopri come fare un Live format che diventi il tuo mmarchio di riconoscimento e aumenti la tua popolarità.

Per chi è utile?

Il live format non è utile solo a chi lavora con l'audio-video (registi, reporter, pubblicitari ecc.) ma a chiunque abbia un brand da promuovere.
Sei un sarto alle prese con il tuo atelier da lanciare?
Ecco che questi consigli ti daranno un'impennata di popolarità e visibilità e eumenteranno i tuoi ordini.
Sei una docente di una scuola guida o un prouttore di vino?
Anche nel tuo caso, saper gestire un video live può essere un ottimo modo di pubblicizzarti.
Ovvamente i cineoperatori e video maker sono coloro i/le quali dovrebbero sfruttare subito e al meglio queste occasioni modernissime di visibilità.

Si tratta infattti di un modo per attirare l'attenzione di aziende oltre che dei tuoi follower! Più è bella, interattiva e visualizzata la tua diretta in streaming su facebook più avrai popolarità, reputazione e opportunità per il tuo business.

Vediamo dunque le regole per un live video format di successo.

#1- Puntualità

Un format ha successo non solo quando è ben fatto e ha buoni contenuti ma anche quando la gente attende la "prossima puntata". Ecco perchè se dai il via al tuo format video scegli un giorno e un orario e cerca di "andare in onda" sempre in quel giorno e a quell'ora.

#2 - Giusti tempi

Il giorno e l'ora non devono essere casuali: non basta scegliere il giorno e l'ora in cui sei più libero ma devi analizzare le ore di maggior traffico su facebook (se il format è live via facebook).
Diciamo che in settimana gli orari migliori sono tra le 15-16 e tra le 19-21.
Fai sì che i tuoi video non durino più di 4-5 minuti, altrimenti il tuo pubblico rischia di lasciarti da solo, a meno che i contenuti non siano davvero eccezionali e imperdibili (tenere alta l'attenzione del popolo del web, abituato ad avere stimoli e nuove cose da visualizzare ogni secondo, è molto difficile).

#3 - Storyboard (o meglio, canovaccio)

Ti abbiamo già parlato di che cosa è un storyboard e della sua importanza per un video di successo nell'articolo
5 consigli per fare bellissimi video dall’alto.
Si tratta di una pianificazione di tutte le scene che vorresti nel tuo video, così come te lo immagini. Ovviamente, non possiamo fare per una diretta un vero e proprio storyboard come lo faremmo per un video con tanto di ore di montaggio alle spalle, ma è bene avere un'idea il più precisa possibile di quali saranno i contenuti, minuto per minuto, della nostra diretta.
Diciamo che più che uno storyboard, creeremmo una sorta di canovaccio dettagliato, cioè una scaletta di argomenti e/o immagini da seguire in modo più o meno dettagliato. 

#4 - Prova

Anche i più navigati conduttori televisivi, non fanno una diretta senza fare prima molte ore di prova, quindi è bene che anche e soprattutto chi è alle prime armi ne faccia.
Registra un video prova, come se si trattasse di una diretta, poi riguardatelo e decidi che cosa deve essere migliorato o modificato. Ovviamente più prove farai più sarai disinvolto nella tua diretta.

#5 - Strumenti specifici e speciali

Inutile dire che per fare una diretta streaming su un canale social hai bisogno di una fotocamera collegata ad internet e al tuo account!
La prima cosa che viene in mente è lo smartphone, possibilmente che faccia video in 4k, ma non è il solo strumento che possiamo utilizzare.
Ad esempio esiste una gamma di droni ultra leggeri e compatti studiati appositamente per chi ha un'intensa e veloce attività di produzione di mini-video da utilizzare anche e soprattutto sui social network.
Ad esempio, DJI Mavic Pro, Inspire 1 Pro, Phantom4, dei quali abbiamo parlato e che abbiamo confrontato nell'articolo

Camera Drone: un confronto tra i migliori droni compatti 

Lavorare con questi droni è come avere un cine operatore che ti segue e ti manda in diretta, riprendendoti dalle angolazioni che tu stesso chiedi e di cui hai bisogno e ovviamente anche dall'alto. E dall'altro lato è un po' come lanciare in aria il proprio cellulare e far sì che ti segua ovunque.

A proposito di interazione e coinvolgimento degli spettatori, hai mai sentito parlare dei video immersivi? Forse sì, dai noi, in questo post: Video Immersivi: la rovoluzione avanza anche per riprese aeree.
Bene, i video a 360 gradi sono il non plus ultra delle dirette sui social! Con una telecamera che effettua video immersivi il tuo format avrà di sicuro una manrcia in più!

#6 - Interazione

Qualunque sia l'oggetto del tuo live, dalle riprese aeree del tuo territorio alla narrazione della storia della tua azienda, puoi e devi interagire con chi è in diretta. 
Puoi decidere se farlo alla fine del video, lasciandoti gli ultimi minuti per rispondere a voce ai commenti scritti e salutare i follower (in tal caso, ripetilo nel corso del video così da far restare le persone "sintonizzate") oppure puoi farlo man mano che vedi le persone sintonizzarsi sulla diretta. Infatti facebook ti indicherà chi ti segue proprio come fa con i like o con i commenti. Anche solo un "Ciao Anna, benvenuta" è sufficiente per aumentare l'engagement e l'entusiasmo dei tuoi follower/spettatori.

E tu hai mai fatto una diretta video? Vorresti creare un format?

Leave a comment

Accedi


Siamo online! Contattaci su WhatsApp