Come si noleggia un drone? Tutte le opzioni e quello che c'è da sapere

dic 15, 2016

Noleggiare un drone con operatore o senza? Differenze tra i due tipi di servizio, prezzi e opportunità.

L'utilizzo e la necessità di droni in tantissimi ambiti lavorativi è ormai un dato certo: dal cinema alle mappature, dai venditori di immobili di lusso e interior di pregio alle amministrazioni ed enti pubblici, i lavori da effettuare attraverso i droni sono innumerevoli.

Non sono innumerevoli per ovvie ragioni le persone che sanno o possono pilotare un quadricottero o che hanno un drone professionale a disposizione e per questo hanno necessità di rivolgersi a terzi.

Oggi parliamo di una delle opzioni possibili, cioè il noleggio di un drone riconosciuto ENAC e di un operatore SAPR certificato: come si fa? a chi rivolgersi? a chi conviene?

Prima ti invitiamo a leggere anche il nostro recente post sulla

differenza in termini economici tra Noleggio e Acquisto a rate, per piloti riconosciuti.  

Partiamo dicendo che oggi noleggiare un drone è molto più semplice di un anno fa o poco più perché un tempo, con le vecchie disposizioni ENAC in merito ai patentini, era possibile pilotare un singolo mezzo per ogni attestato.
Adesso invece ad ogni patente corrisponde la possibilità di pilotare qualunque drone di una determinata classe e tipologia e questo rende molto più semplice l'ipotesi noleggio.

Rispondiamo prima ad una domanda, in merito al noleggio di un drone da parte di un operatore SAPR con regolare patentino:

Perché noleggiare un drone invece che acquistarlo?

Tanto per cominciare è  un modo per iniziare a lavorare come Operatore SAPR anche se e quando non si ha la possibilità di acquistare un proprio mezzo oppure quando viene richiesto un servizio che è il caso di effettuare con un messo diverso da quello che già si ha.

Inoltre, se sei un pilota con patente ENAC ma nell'arco dell'anno utilizzi un drone per lavoro un numero di volte inferiore a 10-15, il noleggio è economicamente più vantaggioso perché la spesa totale sarebbe inferiore a quella di acquisto drone + assicurazione + riconoscimento del mezzo (di queste cose se ne occupa chi effettua il servizio di noleggio).

Scopri tutti i vantaggi pratici del noleggio di un drone rispetto all'acquisto. 

Noleggiare un drone: come si fa?

Ovviamente bisogna rivolgersi ad un ente o dronista che effettua il servizio di noleggio droni, che siano ovviamente riconosciuti ENAC e che siano assicurati.
Il costo varia da 100 ai 300 euro al giorno a seconda della macchina noleggiata, della videocamera a bordo e della complessità della meccanica.

Ovviamente chi prende a noleggio un drone deve avere il patentino alla categoria e al tipo di mezzo: ad esempio se si noleggia a 100 euro al giorno il nostro Thermex già riconosciuto e assicurato, bisogna avere il patentino L/Mc, cioè quello adatto a mezzi multimotore di peso massimo operativo inferiore a 25 Kg.
Invece per i droni al di sotto dei 300 grammi come Inspire 1 Pro o DJI Mavic Pro non è necessario il patentino (ma ovviamente bisogna accertarsi di rispettare la normativa ENAC inerente le modalità di volo e le aree miste/critiche). 

Scopri tutto su DJI Mavic Pro, il drone degli influencer 

 

Noleggiare un drone e un operatore: come si fa?

Presto detto, la procedura è molto simile a quella che si fa per il noleggio di un drone, ma con l'opzione di avere anche il pilota e quindi dover concertare la disponibilità dello stesso/della stessa.
Bisogna descrivere il tipo di prestazione da effettuare (mappatura, ripresa cinematografica, ispezione ecc.) e accertarsi che il pilota disponibile sia in grado di svolgere il servizio da te richiesto e disponga del mezzo adatto.

Dal momento che le tipologie di servizio sono infinite e i droni per ogni lavoro abbastanza diversi tra loro, noi ti consigliamo di cercare su internet "noleggio drone e operatore + tipo di servizio (ripresa cinematografica, ispezione, mappatura+ tua area geografica)".
Quando contatti l'ente erogante il servizio, specifica bene di che tipo di lavoro hai bisogno. Infatti più il pilota e il mezzo sono specializzati, più in fretta e bene verrà fatto il lavoro.

Ovviamente la principale differenza rispetto alla prima opzione è che in questo caso il servizio di noleggio è offerto a chiunque, anche e soprattutto a chi non è un pilota e non ha alcun patentino.

Il costo giornaliero varia dai 350 ai 750 euro a seconda della complessità del servizio e del tipo di drone da utilizzare.
Il vantaggio è poter dare all'operatore tutte le indicazioni e concertare le modalità operative, essendo registi del lavoro mentre qualcun altro si occupa della parte tecnica.

Contattaci per avere ulteriori informazioni sul noleggio dei nostri droni e di droni riconosciuti + operatore con patente ENAC.

  • feb 27, 2018 Thomas

    Buonasera, quanto costa noleggiare un SAPR categoria mc(L) per addestramento (ore di volo) al giorno? Grazie

Leave a comment

Accedi


Siamo online! Contattaci su WhatsApp